Un tranquillo weekend a Capri – Soluzione

Un tranquillo weekend a Capri – Soluzione

Sei un turista in visita a Capri per la prima volta. Hai prenotato una stanza al celebre Hotel Quisisana, ma qualcosa — o qualcuno — sembra tramare contro di te. Non arrenderti (se puoi) e non lasciarti scoraggiare: il tuo weekend è appena iniziato! Fortunatamente, hai con te un quaderno…

Molo

Clicca su “Help” per visualizzare il riquadro con le frecce direzionali. Nel tuo inventario (“Bag”) trovi delle monete in euro, un biglietto da 15 euro per Capri, due banconote da 50 euro e una carta di credito First Express. Gira a sinistra verso la barca e clicca su “Avanti” fino a raggiungere l’isola di Capri. Una volta arrivato, scendi dalla barca e raggiungi il molo.

Taxi

Prosegui dritto fino alla piazza, poi gira a destra e continua avanti fino a trovare un taxi. Salici e chiedi di essere portato in cima alla città. Paga il tassista utilizzando alcune monete dal tuo inventario. Seleziona una moneta, clicca su “Usa sulla scena”, e questa verrà visualizzata sullo schermo come oggetto “attivo”. Clicca sul punto designato e il tassista riceverà il pagamento. Chiudi il tuo quaderno (“notebook”) per proseguire.

Piazzetta

Da qui, gira a sinistra e prosegui avanti fino alla torre dell’orologio. Poi svolta a destra. Unisciti alla fila e l’edicolante ti accompagnerà all’Hotel Quisisana. Torna indietro e vai avanti fino alla porta dell’Ufficio Turistico (situato a sinistra dell’edicola). Entra e prendi la mappa che ti verrà consegnata.

Hotel Quisisana

Girati e dirigiti verso nord-est (NE). Prosegui avanti fino al cartello all’incrocio, osserva attentamente, poi torna indietro. Gira a destra e vai avanti fino a raggiungere l’Hotel Quisisana. Ma qualcosa non quadra: ti trovi improvvisamente in una sorta di tunnel temporale. I turisti sono spariti nel nulla. Prosegui avanti e leggi l’avviso sulla porta dell’Hotel Quisisana: è chiuso. Le informazioni che cerchi si trovano nella piazza. Consulta il globo/mappa nella barra in basso per orientarti meglio.

Torna all’edicola, situata accanto all’Ufficio Turistico. Gira su te stesso e prosegui in avanti. Prendi il sentiero a sinistra vicino ai cancelli RP, poi vai avanti e gira a sinistra fino al cartello che avevi già osservato. Prosegui e parla di nuovo con l’edicolante.

A questo punto, scopri che tu sei Rafaele, un garzone di negozio. Saporito, il fruttivendolo, ti sta cercando: hai un incarico da svolgere. Devi consegnare un giornale al signor Conquibus, il banchiere che si trova in Via Occhio Marino. Prendi il giornale dall’edicola e leggilo nel tuo inventario.

Nel giornale noterai una notizia inquietante: nell’angolo in basso a sinistra c’è un articolo che parla del rapimento di Gravitiello. Si fa inoltre menzione della distruzione di Via Belvedere Cesina Lab e del fatto che le comunicazioni interdimensionali sono disponibili solo nella zona dei Faraglioni.

Alla ricerca del Fruttivendolo Saporito

Per trovare il fruttivendolo Saporito:

  • Rivolgiti verso l’edicolante, poi gira a sinistra.
  • Prosegui dritto fino a trovare un’apertura ad arco sulla sinistra. Attraversala e continua avanti finché non noterai dei frutti esposti sulla sinistra.

Se non trovi Saporito

  • Entra nel negozio vicino e parla con le due signore che vendono frutta. Ti diranno che il fruttivendolo Saporito si trova in via Parroco Roberto Canale.
  • Una volta uscito dal negozio, gira a sinistra per raggiungerlo.

Primo venditore di salumi

  • Prosegui al banco successivo. Qui troverai un venditore che offre mozzarella fresca in cambio di 10 caprini.
  • Dopo aver concluso, esci e gira a sinistra.
  • Avanza per un tratto, poi svolta a sinistra in direzione della Trattoria Pizzeria Da Serafina.

Buca di Bacco – Trattoria Pizzeria Da Serafina

  • Entra nella trattoria e parla con Serafina, che ti spiegherà alcune specialità del menù:
    • L’insalata caprese è preparata con mozzarella, pomodori e basilico.
    • La torta caprese è realizzata con cioccolato e mandorle.
  • Nota il forno presente all’interno del locale.
  • Esci dalla trattoria, gira a destra lungo il sentiero principale, quindi prendi subito la prima a sinistra.
  • Procedi dritto, poi svolta a destra, avanza ancora e gira a sinistra per entrare nel negozio di frutta e verdura.

Fruttivendolo Saporito – Via Parroco Roberto Canale

  • Una volta trovato, il fruttivendolo ti consegnerà una cartolina e ti darà alcune indicazioni.

Il Signor Fermino ha bisogno del tuo aiuto

  • Fermino, che vive in via Arco Naturale, ti sta cercando. Segui questi passaggi:
    1. Trova una chiave nascosta dietro il cancello della casa del fruttivendolo. Questa ti permetterà di aprire la casa di Costanzo, il custode di Belvedere. Lui ti darà dei pomodori.
    2. Raccogli un mazzo di rucola nei pressi di Villa Malaparte.
    3. Vai in pasticceria per scoprire se c’è qualcosa da fare.
    4. Ritira una bottiglia di vino da Totore, in via Belvedere Cesina.

Indirizzo di Carmelina
Controlla nell’inventario la cartolina di Carmelina, dove troverai l’indirizzo: via Belvedere Cesina n. 17. È qui che abiti.

Commissioni per il signor Fermino

1. La Croce

  • Nota i telefoni sulla sinistra.
  • Osserva la ragazza cinese in alto a sinistra: chiede 10 Caprini in cambio di un convertitore di frutta. Non abbiamo denaro al momento, quindi prosegui.

2. Via Matermania

Targa al numero 4

  • A due clic dalla Croce, sulla destra del muro, trovi una targa commemorativa:
    Marguerite Yourcenar, autrice de “Le memorie di Adriano” e “Coup de Grâce”, visse qui.

Ristorante

  • A 6 clic dalla targa:
    1. Svolta a sinistra.
    2. Sali le scale all’interno dell’edificio e vai dritto fino alla fine.
    3. Raccogli il coltellino svizzero appeso a un palo.
    4. Torna indietro ed esci.

Arco Naturale

  • Prendi il sentiero a sinistra per raggiungere l’Arco Naturale.

3. Terrace Restaurant

  • Entra e parla con Rosa del menù di oggi.
  • Esci e imbocca il sentiero in discesa fino alla fine per ammirare il panorama.

Sig. Fermino

  • Torna indietro e cerca il cancello di casa del Sig. Fermino.
  • Premi il campanello: ti chiederà di recuperare un’insalata Capri dal ristorante Da Tonino in Via Dentecala.

4. Grotta Matermania

  • Scendi le scale e leggi il cartello (dedicato a Cibele).
  • Prosegui fino alla seconda grotta, dove trovi un informatore turistico con pulsanti colorati.

Puzzle del messaggio

  1. Premi il pulsante verde fino a sentire la parola “naturale”.
  2. Premi il pulsante viola per far coincidere le parole con il “le” del messaggio verde.
  3. Aggiungi il pulsante marrone quando la sequenza è sincronizzata.

Messaggio completo:
“Una lapide… è stata concessa… recentemente dal Re Caprillo V… ed è stata posta… sulla Grotta… sopra la grande terrazza… in Via Arco Naturale.”

  • Prosegui fino a raccogliere:
    • Impronta digitale di Giacomo Lembo.
    • Arugula (rucola) qualche passo più avanti.

5. Via Dentecala

  • A 16 minuti dal Terrace Restaurant.

Casa a Quattro Cuori

  • Riconosciuta per la facciata bianca e la porta verde.
  • Tira la corda del campanello e memorizza le 6 note.

Ristorante Da Tonino

  • Parla con il cameriere e prendi la borsa con l’insalata Capri (fatta con mozzarella, pomodori e basilico).
  • Raccogli:
    • Basilico dal vaso a destra.
    • Salvia dal vaso a sinistra.

6. Pian delle Noci

  • Alla fine di Via Dentecala, gira a destra verso il bosco.
  • Raccogli:
    • Noci sotto un albero.
    • Cellulare su una roccia.
  • Prendi il sentiero a destra per ammirare un altro panorama.

7. Via Tamborio

  • Sali le scale da Via Matermania a Via Tamborio.

Villa di Costanzo Paturzo

  • Entra nel complesso e parla con Costanzo Paturzo in cucina.
  • Ti racconta della Piazzetta delle Noci, da cui puoi ammirare l’Arco Naturale, Villa Malaparte e una grotta naturale.

8. Via Savardina

  • Seleziona “Salta a > Jovis”.

Targa Carmelina

  • Trovi una targa dedicata a Carmelina su un muro di pietra.

Vecchio Capriano

  • Incontra un uomo anziano con un asino che ti parla della targa Carmelina e di Villa Lysis (nota anche come Villa Fersen).

9. Via Maiuri – Villa Jovis

  • Prosegui sul sentiero e leggi il cartello dedicato a Villa Jovis.

10. Via Lo Capo

  • Raggiungi la strada con scritto “Fersen”.
  • Alla fine del percorso trovi Villa Lysis, ma il cancello è chiuso.

11. Via Tiberio

  • Tornando indietro, entra in un negozio:
    • Raccogli il catalogo delle invenzioni del Prof. Costanzo Gravitiello.
    • Esamina le cartoline fuori dal negozio.
  • Poco più avanti, prendi una scheda telefonica da un telefono pubblico.

Ultimo passo

  • Usa “Salta a > Piazzetta” per tornare al punto di partenza.

Commissioni per il pasticcere e la mamma

  1. Piazzetta e Tabaccheria
    Guardando giù verso la Piazzetta, prosegui verso l’apertura ad arco a destra tra i negozi (a destra di TOD’s).
    La tabaccheria è subito a sinistra.
    Prosegui, prendi il sentiero a NW e gira a sinistra verso la confetteria.
  2. Confetteria
    La signora ti chiede di prendere gli ingredienti per una torta Capri, fatta con cioccolato e mandorle.
    Prendi la scatola che ti dà e esci dal negozio.
    Gira a sinistra ed entra nel fruttivendolo.
  3. Fruttivendolo
    Dai la rucola al fruttivendolo e prendi i 10 caprini dal tavolo.
    Esci dal negozio, gira a destra, prosegui, gira a destra all’incrocio e sali la rampa vicino ai palloncini.
    Prosegui fino a salire le scale.
  4. Felice, l’idraulico
    Gira a destra verso l’idraulico.
    Parla con Felice, prendi la chiave inglese e il porta cacciavite.
    Esci e vai a destra.
  5. Mason
    In cima ai gradini, gira a destra e parla con il Mason.
    Prendi la cazzuola.
    Esci e gira a destra.
  6. Casa di Rafele
    Prosegui fino a vedere le scale sulla sinistra (Via Belvedere Cesina).
    Sali i gradini di pietra, vai avanti fino alla porta con i tralci di fiori viola.
    Gira a sinistra e sali le scale.
    Premi il citofono di Nannini e parla con la madre di Rafele.
    Ti chiederà di andare da sua nipote a Villa Jole e di portarle il caciocavallo.
    I soldi sono nella lanterna vicino alla casa dello zio.
  7. Casa dello zio
    Gira e vai alla porta blu con la vite fiorita.
    Apri la porticina a destra e prendi la lampada Bagdad Gravitiello.
    Torna indietro e guarda la lanterna sopra la vite fiorita.
    Prendi la banconota da 10 caprini.
  8. Sentiero e Gastronomia
    Scendi le scale, gira a destra sul sentiero principale e prosegui fino alla biforcazione (dove si trovava il muratore).
    Vai in discesa (lato sinistro).
    Passa la casa dell’idraulico e prendi il sentiero di sinistra sotto il sentiero coperto.
    Vai avanti e gira a destra alla fine, poi a sinistra verso la gastronomia.
  9. Delicatessen
    Dai i 10 caprini al salumiere per ottenere il caciocavallo (formaggio giallo che sembra un’anatra).
    Esci, gira a destra, prosegui oltre il negozio di macchine fotografiche e gira a sinistra verso il grande magazzino.
  10. Grande Magazzino
    Prendi il Trasformatore di oggetti narcisistici inventato da Gravitiello.
    Esci e gira a sinistra.
    Vai avanti cinque volte fino a vedere i cartelli sul pilastro a destra.
  11. Negozio di Ceramiche
    Vai verso il cartello e gira a sinistra verso il negozio di ceramiche.
    Prendi la tessera della mappa.
    Gira a destra dal negozio e a sinistra sul sentiero sotto il cartello.

Cerca il banchiere

Pittore 1:
Controlla la mappa e vedi che Via Occhio Marino è a SE della città. Vai avanti 2 volte, supera il posto del primo pittore, avanti 4 volte e a destra alla fine del sentiero. Avanti 5 volte, gira a destra, avanti e di nuovo a destra, supera la Chiesa.

Pittore 2:
Avanti, parla con il secondo pittore nel suo negozio e scopri che il Conte Quattrocuori ama la musica. Continua e gira a sinistra alla fine della strada. Guarda il cartello sul muro e vedi che la strada in avanti porta dove vogliamo andare.

Occhio Marino:

Residenza di Giacomo Lembo:
Andate avanti, a sinistra al bivio finché non vedete un citofono con il nome Lembo sulla destra. Premete il citofono e la sorella di Lembo risponde. Prendete la tessera digitale del signor Lembo dalla borsa. Cliccate sulla tessera “usa” sulla tazza di ricezione del teletrasmettitore e poi premete il citofono a destra del tag Lembo. Lembo è andato a pesca di cctopusi.

Residenza del banchiere:
Proseguire fino ai cancelli di Occhio Marino 30. Guardare attentamente il citofono e cliccare su Karl. La cameriera dice che il signor Conquibus è andato a Traversa Sopramonte vicino alla casa del fruttivendolo. Ora sappiamo dove si trova la casa del fruttivendolo.

Greengrocer’s House:
Guarda la mappa e vedi che Via Sopramonte è a NE della città. Clicca su Services, quindi clicca su Start, saltando e selezionando La Croce. Girati per prendere i telefoni sul lato destro ora, avanti 4 volte, gira a destra per salire i gradini. Guarda da vicino il terreno dietro la porta con la griglia e prendi la chiave della casa di Costanzo.

Scendere i gradini e girare a destra e proseguire fino ai gradini che salgono verso Via Belvedere Cesina e la casa della madre di Rafele.

Via Belvedere Cesina:

Contadino:
Tornate alla casa di Rafele, girate a destra per andare verso nord in Via Belvedere Cesina. Lungo il percorso, girate a sinistra a un cancello, entrate e prendete il limone dato dal contadino. Uscite.

Frutto di cactus:
Prendi il frutto di cactus sul ciglio del sentiero appena fuori dal cancello del contadino e continua verso nord.

Nipote-Costanzo:
Andate avanti fino alla porta nera del Belvedere. Andate a NO su per la scalinata. Usate la chiave sulla porta ed entrate. Costanzo dà un pomodoro per suo zio.

Clicca su Servizi, quindi su Avvia, selezionando La Croce.

La Croce – Ragazza cinese:
Guarda attentamente la ragazza cinese in alto a sinistra. Dalle 10 caprini dalla borsa per ottenere il convertitore di frutta.

Via Cesina:
Torna indietro e gira a sinistra. Vai avanti, supera la Chiesa Parrocchiale e prendi il sentiero a sinistra. Vai avanti, supera Monte San Michele. Vai avanti (il sentiero laterale ha un gatto) e gira a sinistra sul sentiero laterale con un cartello Via Belvedere Cesina.

Via Belvedere Cesina:

Venditore di vino:
Vai avanti fino alla porta metallica verde. Entra nella porta metallica e prendi la bottiglia di vino dal venditore di vino.

Gravitiello’s destroy Lab:
Vai avanti fino alla fine della strada. Entra nell’edificio distrutto e gira a destra.
Prendi e studia il quaderno che contiene gli esperimenti del Teletrasporto. Sembra che ci siano altri 2 laboratori, uno ai Giardini e uno a Villa Lysis. Leggi attentamente il quaderno. Contiene indizi importanti per i puzzle futuri. Guarda l’ultima pagina e clicca sulla nota.
Esci dalla stanza e gira a destra verso il cortile in rovina. Girati e guarda attentamente le frecce sulla porta a destra.

Villa Jole – nipote:
Torna indietro sul sentiero principale, prosegui fino al cartello di svolta per Via Belvedere Cesina e gira a sinistra. Vai avanti fino alla fine del sentiero per Villa Jole. Premi il cicalino e parla con la nipote. Prendi il caciocavallo (formaggio giallo simile a un’anatra) dalla borsa (usalo in scena), clicca sul cicalino inferiore e il formaggio sarà in cima alla tazza. Clicca sul cicalino per trasportarlo. Prendi il cacao trasportato in cambio.

Fico:
Da Villa Jole voltatevi, andate avanti 5 volte e guardate attentamente il ramo sporgente sul sentiero e prendete il fico.

Torta Caprese e Insalata Caprese

Dolciumi:
Tornate ai dolciumi. Cliccate su Servizi, poi cliccate su Start, saltando e selezionando Piazzetta. Guardando in basso verso la Piazzetta, andate avanti verso l’apertura ad arco a destra tra i negozi (a destra di TOD’s). Andate avanti, prendete il sentiero NW e a sinistra verso la pasticceria. State vicino al bancone.

Come preparare una Capri Cake:
Date un’occhiata alla tabella di conversione carta-frutta spiegazzata che si trova alla fine di Via lo Capo e al quaderno di Gravitiello nella borsa. Da questi 2 indizi, deducete il processo di conversione della frutta.

Nella borsa, clicca sul convertitore di frutta, poi clicca su noce e limone. Clicca sul convertitore di frutta per accenderlo e ottenere la pera.

Clicca di nuovo sul convertitore di frutta e aggiungi pera e cactus per ottenere un’arancia.

Clicca di nuovo sul convertitore di frutta, aggiungi arancia e fico per ottenere le mandorle.

Mentre sei di fronte al pasticcere, clicca sulla scatola che il pasticcere ti ha dato nell’inventario.

Aggiungere cacao e mandorle alla scatola. Utilizzare sulla scena e consegnare al pasticcere.

Prendi la Capri Cake. Vuole che tu la porti al signor Trinchero in via Tiberio.

Fruttivendolo:
Date la bottiglia di vino al fruttivendolo. Vi dice anche di chiamare il Conte Quattrocuori. Prendete i 10 caprini. Uscite e girate a destra, a sinistra, avanti, a sinistra e a destra per andare dal primo venditore di salumeria.

Primo venditore di salumi:
Dai al venditore 10 caprini dalla busta e prendi la mozzarella.

Chiama il Conte Quattrocuori:
Torna al cancello del Conte in Via Dentecala per rinfrescarti la memoria sul suono delle campane quando suonate. Questo è il numero di telefono del conte. Usa il tuo telefono di casa con i toni e componi ogni numero e confrontalo con il tono delle campane. Poiché il primo, il terzo e il quinto tono sono uguali, scopri semplicemente il 2°, il 4° e il 6° numero. Il numero di telefono è 1 0 1 8 1 6.

Usate il ‘jumping to’ per andare in Via Croce, dove si trovano i telefoni pubblici. Usate la scheda telefonica nella fessura. Componete 1 0 1 8 1 6. Il Conte vi aprirà la Biblioteca Reale e vi dirà di controllare il libro dell’autrice francese che visse a Capri molti anni fa – ricordate la targa che abbiamo visto prima in Via Matermania.

Via Tiberio – Sig. Trinchero:
Usa il ‘salto a’ per andare a La Croce. Gira a sinistra, poi vai dritto in Via Tiberio fino a raggiungere i pilastri di cemento crema con cornici bianche e cancello in griglia. [Usa il ‘salto a’ per andare a Via Tiberio. Girati da questo punto e vai avanti fino ai pilastri di cemento crema con cornici bianche e cancello in griglia.]

Guarda attentamente il pannello dell’interfono del teletrasmettitore. Prendi la torta dalla borsa e fai clic sul cicalino accanto a O. Trinchero. La torta verrà posizionata sulla tazza ricevente. Premi di nuovo il cicalino. Prendi la Skiaccia & Vinci che ti dà come mancia.

Via Dentecala – Ristorante Da Tonino – Cameriere:

Come preparare l’insalata Capri:
Recatevi alla porta e preparate l’insalata.

Clicca sulla busta, poi clicca sul pomodoro dato da Costanzo, sul basilico dalla pentola (l’erba più a sinistra) e sulla mozzarella. Poi usa la busta con gli ingredienti sulla maniglia della porta.

Prendete l’insalata Capri che vi offre il cameriere. Ora torniamo al signor Fermino.

Arco Naturale – Sig. Fermino:
Prendi l’insalata di Capri dalla borsa per usarla sulla scena. Premi il cicalino e questo metterà l’insalata sulla tazza sinistra del Teleconveyer. Quindi premi i pulsanti sulla destra del pannello. Prendi la lampadina blu.

Gli esperimenti di Gravitiello

Via Castiglione:
Clicca su Servizi, poi clicca su Avvia, saltando e selezionando Piazzetta. Girati guardando in basso verso la Piazzetta. Sali i gradini dell’edificio, a destra e vai avanti (Via Madre Serafina). Supera il sentiero coperto fino ai gradini a destra che salgono (con un cartello Belvedere Punta Cannona sul muro). Sali a destra questi gradini fino alla fine della strada in Via Castiglione. Raccogli la batteria ricaricabile dalle rocce sul sentiero sterrato.

Giardini Augusto – Guardiani:
Clicca su Servizi, poi clicca su Start, saltando e selezionando Piazzetta. Vai all’Hotel Quisisana. Prendi la strada a destra dell’Hotel Quisisana. Vai avanti e a destra alla fine della strada. Vai avanti fino ai gradini del Giardino sulla sinistra. Entra nei giardini.

Fiammiferi:
Andate avanti dal cancello principale, salite il sentiero, girate a destra, andate avanti fino al secondo cancello. Attraversate e andate nella zona del patio inferiore. Salite i gradini dietro l’obelisco di Lenin. Prendete la scatola di fiammiferi vicino al gradino più alto.

Secret Lab:
Ritorna sui giardini principali ed entra nell’edificio dove 2 guardiani chiacchierano. Uno di loro festeggia il compleanno oggi e stava pescando polpi (Mr. Lembo). Girati 2 volte, i guardiani spariranno e poi entreranno nell’edificio. Vai all’armadio e prendi la lampadina verde dallo scaffale. Se provi a prendere la lampadina accesa sul soffitto, verrai bruciato.

Puzzle della lampadina:
Premi l’interruttore, la stanza si oscura e vedi un fotogramma attivo.

Prendi il fiammifero dalla borsa e cliccalo sul frame attivo. Un po’ di luce permetterà di prendere la lampadina cliccandoci sopra.

Sostituiscila con un’altra lampadina e poi accendi l’interruttore della luce.

Lampadina rossa:
Con la lampadina accesa, vedi Magazzino di Energia Colorata sulla parete.

Lampadina blu:
Con la lampadina accesa, vedi l’indizio stampato sul muro – Kit energetico colorato: lampadine, portalampada, batteria.

Lampadina verde:
Con la lampadina accesa, guarda il buco della serratura attivo del mobiletto inferiore. Clicca sul buco della serratura del mobiletto e prendi il portalampada.

Assicuratevi di avere nella busta le lampadine rosse, blu e verdi.

Nota: dal taccuino di Gravitiello si legge che è meglio non utilizzare i portalampade all’interno del laboratorio.

Villa Lisi

Via Lo Capo:
Clicca su Servizi, poi clicca su Start, saltando e selezionando Fersen. Vai avanti fino al cancello chiuso di Villa Lysis. Se il cancello è chiuso girati, vai avanti 1-2 volte e poi torna indietro. Se incontri un cane (quello del guardiano) e abbaia, il cancello si apre.

Villa Lysis:

Pannello di alimentazione:
Entra e prendi il sentiero a destra fuori dalla villa. Sali le scale alla fine del sentiero e guarda il pannello di alimentazione sul muro. Aziona l’interruttore nero accanto al pulsante rosso.

Planimetria:
Girati e prendi la planimetria della Villa con le etichette del 2°, 0-livello inferiore e 1° piano scritte su di essa dalla sporgenza di cemento in fondo alle scale. Guardati intorno. Entra nella villa.

Controlla il piano principale e il livello inferiore passando attraverso la porta a destra nella stanza a sinistra e guardando la planimetria. Quelle segnate in rosso non sono accessibili.

Wall Plaque:
Sali le scale. Gira a destra in cima alle scale, vai avanti fino alla finestra del corridoio e guarda fuori verso la wall plaque.

E-mail telepatica:
Girati ed entra nella stanza sulla destra. Vai a destra e guarda un trasmettitore di e-mail telepatica su un supporto. Vai avanti e poi girati e guarda le lettere proiettate sul muro.

Premi il pulsante rosso a destra per accendere la macchina. Se non succede nulla, torna al pannello di alimentazione esterno e gira di nuovo l’interruttore nero. Le porte e le finestre si chiudono e la stanza si oscura.

Ottenere il codice:

Considerando l’ultimo posto in cui ci trovavamo in una stanza buia, dobbiamo utilizzare la luce colorata delle lampadine.

Costruisci il kit di energia colorata cliccando sul portalampada, quindi clicca sulla batteria per aggiungerla al portalampada e un pulsante illuminato è visibile sul portalampada. Aggiungi una lampadina colorata al portalampada alimentato. Usalo nella stanza buia.

Fare clic sulla cornice attiva e visualizzare le lettere.

Eseguire questa operazione utilizzando le lampadine rossa, verde e blu.

Metti insieme le lettere provenienti dalle 4 diverse sorgenti luminose: Invia una e-mail con il codice al prof. Gravitiello. Lui risponderà. Digita il codice, quindi aspetta la risposta. heowxkqrmaziztk

Premi il pulsante dorato a sinistra per visualizzare l’area dei messaggi. Digita il codice – heowxkqrmaziztk

Premere il pulsante verde a destra per inviare il messaggio. (Premere il pulsante blu per cancellare il messaggio.)

Messaggio:
Caro Turista: Ho nascosto una cartolina nel mio laboratorio. I miei più cordiali saluti sono su di essa! Prof. Costanzo Gravitiello.

Premere il pulsante verde per riaccendere la luce.

Cartolina vuota, targa commemorativa e telefonata

Laboratorio distrutto di Gravitiello:
Clicca su Servizi, poi clicca su Start, saltando e selezionando La Croce. Gira a sinistra, avanti, gira a sinistra in Via Cesina subito dopo la Chiesa di San Michele. Cammina fino alla svolta a sinistra in Via Belvedere Cesina e vai avanti fino al laboratorio distrutto.

Entra e gira a destra nella “cucina” del laboratorio distrutto. Guarda attentamente la piastrella sporgente della stufa. Prendi la cartolina di Villa Jovis. Il retro della cartolina è vuoto.

Puzzle con cartolina vuota:
Clicca su Servizi, quindi su Avvia, selezionando Piazzetta.
L’indizio qui è il commento “i più cordiali saluti” del professore, ma sulla cartolina non c’è nulla di scritto.

Vai alla Buca di Bacco. Salva il gioco qui.

Guarda attentamente il forno a legna che brucia. Usa la cartolina vuota sul forno.

Prendi la cartolina riscaldata e leggila nella borsa.

Vai dal fotografo, ha qualcosa per te.

Un altro luogo in cui è possibile utilizzare la cartolina è la fiamma delle due candele davanti alla piccola statua del Santo in Via Lo Capo.

Fotografo:
Vai al negozio di macchine fotografiche che si trova nella stessa corsia della pasticceria e appena prima del grande magazzino. Il fotografo ti presta una macchina fotografica. Vuole che tu scatti una foto della lapide commemorativa recentemente posta da Re Caprillo V. Ora, dove ne abbiamo sentito parlare?

Lapide:
Clicca su Servizi, quindi su Start, selezionando La Croce.
In base all’indizio dell’Informatore Turistico alla Grotta – Una lapide… è stata concessa… di recente dal Re… Caprillo V… ed è stata posta… sulla Grotta… sopra la grande terrazza… in Via Arco Naturale, e alle parole di Costanzo Paturzo – cercate un posto da cui si possa vedere la terrazza del ristorante.

Cammina fino a Via Dentecala dove si trova il cameriere. Vai fino in fondo a Via Dentecala fino a un punto panoramico. Guarda l’acqua e poi girati, poi a destra per vedere la scogliera. Clicca sulla telecamera in basso a destra dell’inquadratura. Avvicinati e guarda la terrazza del ristorante dall’altra parte. Clicca di nuovo sulla telecamera in basso a destra dell’inquadratura.

Fotografo:
Torna al negozio del fotografo. Prendi la macchina fotografica dalla borsa e lasciala sul bancone. Esci e poi torna. Il fotografo ti dà una foto ravvicinata della lapide commemorativa sopra il ristorante con terrazza. Guarda la foto nella borsa e scopri: Felice l’idraulico ha la macchina del tempo.

Felice l’idraulico:
Vai dall’idraulico e prendi la macchina del tempo.

Guida Turistica:
Clicca su Servizi, poi clicca su Start, saltando e selezionando Tragara. Girati dal patio, avanti e parla con la Guida Turistica. Ti parla di Gravitiello e ti dà una sigaretta.

Occhiali da sole in Via Tuoro:
Prosegui 13xs dalla guida turistica, svoltare a destra su per le scale e svoltare a destra in cima alle scale. Prosegui e prendi le scale che salgono sulla collina. Al bivio sul sentiero che sale sulla collina, prendi il sentiero a sinistra e prendi gli occhiali da sole da terra alla fine del sentiero.

Area Faraglioni:
Clicca su Servizi, quindi clicca su Avvia, saltando e selezionando Tragara. Prendi la direzione NW dal patio. Scendi fino in fondo e prendi a destra scendendo il sentiero all’incrocio a 3 vie. Vicino alla riva, il sentiero si divide in due. Il primo, La Fontelina, ha uno splendido scenario del mare.

Porto di Tragara:
Il secondo sentiero conduce a un’altra zona balneare. Entra nell’edificio attraverso la porta di legno marrone dell’Ufficio Hypercom. Vai avanti e guarda l’indizio del codice.

Telefonate InterDimensionali:

Prefisso interdimensionale = Numero della Dimensione che vuoi chiamare diviso 2 + 77.
Prefisso temporale = Numero di giorni tra la data attuale e la data di destinazione.
Pescatore:
Esci e vai avanti, supera le sedie blu e parla con il pescatore che ti dice che lì si possono trovare spigole e orate.

Girati, vai avanti verso le sedie blu sotto il ristorante con patio e dritto verso la riva con i monoliti sulla sinistra. Senti squillare il telefono. Prendi il telefono dalla borsa, usalo sulla scena e clicca nella cornice attiva. Ascolta il professor Gennaro Gravitiello. Ha trovato informazioni importanti in una busta alla Certosa.

Certosa e Biblioteca Reale

Clicca su “Servizi”, poi su “Start”, saltando e selezionando “Certosa”. Procedi verso il complesso della Certosa di San Giacomo (grande area marrone in basso nella mappa della città).

Biblioteca: Procedi sotto l’arco verde e gira a sinistra verso la biblioteca. Questa è la biblioteca aperta dal Conte Fourhearts.

Bibliotecario elettroluminescente:

Accendi il bibliotecario premendo il pulsante ON a sinistra.
Digita il nome del libro che stai cercando, ad esempio “Coup de Grace”, sul computer.
Clicca sul pulsante circolare.
Se il libro è presente, si illumina. Gira e procedi una volta, poi gira a destra e prendi il libro al terzo posto a destra dallo scaffale più in alto. Vai avanti, osserva e prendi il libro dal tavolo.

Leggi il libro nella tua borsa e vedrai una traduzione della sinossi. Troverai anche un segnalibro con una freccia blu.

Seconda sala della Biblioteca Reale: Vai nella seconda sala della biblioteca, dove ti verranno dati importanti suggerimenti, tra cui come fuggire dalla zona interna di Villa Jovis. Ascolta il cinguettio della tartaruga e segui le indicazioni per evitare “passi falsi”.

Certosa di San Giacomo: Guarda attentamente intorno alla chiesa e nota una mappa della Certosa sul tavolo vicino all’uscita. Evita di avvicinarti alla donna appoggiata alla porta (Mata Haprik!). Entra nella stanza a destra vicino all’ingresso, quella con i dipinti. Vai al tavolo di fronte al dipinto in fondo alla stanza e prendi la lettera per Rafele Nannini dal professor Gravitiello. Leggila nella tua borsa.

Gennaro Gravitiello spiega la guerra tra Capri e Anacapri e ti chiede di chiamarlo al numero 45 della tua Capri parallela, componendo sia il prefisso temporale che quello dimensionale.

Tabaccaio: Vai su “Servizi” e poi clicca su “Start”, saltando e selezionando “Piazzetta”. Procedi verso l’arco aperto a destra della Piazzetta. Completa il puzzle “Skiaccia & Vinci” nell’inventario prima di entrare nella tabaccheria.

Puzzle Skiaccia & Vinci: Guarda la carta “Skiaccia & Vinci” nel tuo inventario e risolvi il puzzle basato sui segni trovati nel laboratorio distrutto di Gravitiello. Una volta risolto, entrerai nella tabaccheria e potrai consegnare la carta al tabaccaio per ricevere una carta per cellulari interdimensionali.

Porto di Tragara: Torna sulla riva di fronte ai tre monoliti e vai a destra, oltrepassando l’edificio. Qui troverai un collegamento interdimensionale disponibile.

Puzzle del numero di telefono di Gravitiello: Usa la formula vista all’Ufficio Intercom per calcolare il prefisso interdimensionale. La formula è: “Prefisso interdimensionale = Numero della dimensione che vuoi chiamare diviso 2 + 77”. Per il nostro universo (MA2), il prefisso è 879.

Il prefisso temporale è determinato dal numero di giorni tra oggi (29 giugno 2012) e la data di destinazione (4 marzo 2011), che sono 483 giorni. Il numero finale per chiamare Gravitiello è 48387945.

Per chiamare Gravitiello, apri la borsa, guarda la carta interdimensionale e inserisci il chip blu nel cellulare. Componi il numero 48387945 e invia la chiamata.

Gravitiello risponderà dicendo che Costanzo ha lasciato una busta nel solito posto della casa dello Statuto.

Certosa di San Giacomo: Torna alla Certosa e entra senza avvicinarti alla donna. Vai nella stanza con i dipinti e prendi la seconda lettera (rossa) lasciata da Gravitiello. Costanzo Gravitiello spiega la necessità di interrompere il loop e di evitare l’esperimento sfortunato di Gennaro. Ti dirà che devi intercettarlo prima che il laboratorio venga distrutto e ti parlerà della macchina del tempo già impostata.

Villa Jovis

Vai a Villa Jovis e usa la chiave di Costanzo G. per aprire il cancello. Guarda la cartolina e poi posizionati nell’area boschiva nascosta.

L’obiettivo del puzzle è accendere i pulsanti di Villa Jovis con i colori mostrati sulla cartolina. Il punto blu sulla cartolina corrisponde alla barriera blu per la cisterna.

Sali i gradini e vedrai una barriera blu sulla sinistra. Prosegui fino a una biforcazione nel sentiero e prendi il sentiero a sinistra. Premi il pulsante giallo e poi torna indietro.

Prosegui avanti e premi il pulsante rosso. Poi gira a destra, a sinistra e a destra per premere il pulsante rosso. Continua il cammino, gira a sinistra, destra tre volte, poi sali i gradini e vai verso l’edificio.

Vai alla statua e premi il pulsante rosso. Scendi le scale e gira a sinistra.

Vai verso ovest, sali i gradini e premi il pulsante giallo sulla nicchia. Continua il percorso principale, gira a sinistra, prosegui e premi il pulsante giallo vicino alla porta di metallo.

Prosegui e gira a destra, poi a sinistra. Avanza fino ai gradini e scendi verso la radura. Vai avanti fino ai pilastri e gira a sinistra per premere il pulsante rosso sul pilastro.

Gira, prosegui verso l’apertura e premi il pulsante giallo sulla cornice dell’ingresso. Poi gira a sinistra, sali le scale e premi il pulsante rosso.

Torna indietro, gira a destra e segui il passaggio buio fino alla fine. Usa il fiammifero per illuminare la scena e premi il pulsante rosso. Continua il cammino.

Prosegui fino ai gradini, sali e gira a sinistra, premi il pulsante giallo sui mattoni ad arco. Salendo ancora, trova il tubo a terra e continua.

Passa oltre la barriera di recinzione e avanza lungo l’area boscosa. Quando vedi un’apertura buia, gira a destra e trova la tartaruga che cinguetta vicino a un oggetto da raccogliere.

Ritorna sui tuoi passi e prendi la direzione giusta per arrivare a un altro pulsante rosso. Premi il pulsante e osserva la barriera blu che si rompe.

Avanza oltre la barriera di linea gialla, prosegui e gira a sinistra verso le ringhiere metalliche. Scendi le scale metalliche e senti il cinguettio della tartaruga. Prendi la freccia blu dal muro e risali.

Gira a destra al bivio, prosegui verso la luce intensa e usa gli occhiali da sole. Ascolta il cinguettio della tartaruga e prendi la scatola sul muro di destra, aprila e prendi il prisma blu.

Per uscire dalla cisterna, prendi il prisma blu e segui il percorso verso l’ingresso principale. Salta le barriere e corri per uscire.

Raggiungi l’edificio all’ingresso della villa, sali i gradini e segui il percorso fino alla biforcazione del sentiero. Entrando nell’edificio, premi il pulsante per ottenere un raggio di luce. Usa il prisma sul raggio di luce e prendi la moneta sotto il pulsante rosso. Esci dall’edificio.

Macchina del tempo

Piazzetta – Accedi alla grande terrazza che si affaccia sull’acqua ed è rivolta a sud.

Fasci di luce colorata – Guarda attentamente il mirino telescopico. Inserisci la moneta nella fessura e premi il pulsante. Osserva l’oculare e i colori irradiati su una parabola satellitare in cima a Soft Images. I colori sono Verde, Blu, Bianco, Giallo, Rosso, Rosso, Blu, Bianco, Rosso, Bianco, Bianco, Blu, Bianco, Verde, Rosso, Verde. Nota che ci sono 3 fasci verdi, 3 blu, 5 bianchi, 4 rossi e 1 giallo.

Per ritardare l’arrivo di Genaro Gravitiello al suo laboratorio:

Ricorda che proverai a tornare indietro nel tempo prima del cambio di orario per ritardare il Prof. Gravitiello, ma non ricorderai nulla di ciò che è accaduto. Devi ingannare il tuo altro sé. Il Prof. Gravitiello prende la via Botteghe da Piazzetta per andare al suo laboratorio. Ora devi trovare i due posti dove Gravitiello ha steso la colla ITIUG, che attaccherà qualsiasi oggetto possa rimanere immutato attraverso l’universo e il tempo.

Salva il gioco. Vai al cartello sulla strada per l’Hotel Quisisana, guarda attentamente e usa la freccia a sinistra dalla borsa sull’Hotel Quisisana. Questo cambia la freccia direzionale nella direzione opposta.

Torna indietro e gira a sinistra due volte. Avanza una volta. Guarda attentamente il cartello a sinistra e cambia la freccia sul cartello per l’Hotel Quisisana in una freccia che punta a destra.

Charterhouse – Il primo ingresso alla chiesa mostra una donna all’interno. Ricorda l’avviso che sei spiato. Salva il gioco!

Nascondi la macchina del tempo – Nella borsa, clicca sul trasformatore, poi clicca sulla macchina del tempo e questa si trasformerà in un busto di Gravitiello.

Entra nella chiesa dall’ultima porta. Gira a sinistra e vedrai Mata Haprik. Prova a superarla tre volte. Verrai buttato a terra dopo il terzo tentativo. Se non hai trasformato la macchina del tempo, ti verrà rubata.

Altare laterale – Sveglia. Vai avanti, gira e vai a destra nella cappella laterale a sinistra. Trasforma il busto nella macchina del tempo usando il trasformatore. Posiziona la macchina del tempo sull’altare. Salva la partita.

Codice della macchina del tempo – In base ai raggi colorati visti usando il mirino telescopico nell’area di osservazione e alla sequenza vista dall’alto verso il basso quando il prisma è stato posizionato sulla luce gialla nell’edificio di Villa Jovis, il codice da premere è: 3 Verde, 4 Rosso, 1 Giallo, 5 Bianco, 3 Blu. Premi GO.

Se fatto correttamente, verrai riportato indietro nel tuo tempo libero, proprio in procinto di imbarcarti per Capri. Procedi fino ad arrivare a Capri. Prendi un taxi e paga il tassista. Procedi all’edicola e prendi la mappa dall’ufficio turistico. Procedi verso nord-est fino al cartello dell’Hotel Quisisana che hai cambiato. Poi gira a sinistra verso l’altro cartello che è stato cambiato. Gira l’angolo e, ops, hai urtato il professor Gravitiello e hai rovesciato i suoi documenti. Parla per un po’, quindi vai oltrepassandolo. Torna all’edicola e lei ti dirà la strada corretta.

Procedi verso l’Hotel Quisisana. Parla con il concierge e prendi la chiave.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *